;

Descrizione:
Poeta inglese tra i maggiori esponenti del Romanticismo, autore di una traduzione parziale in terza rima di Purgatorio xxviii.

Shelley inizia a studiare italiano nel 1813. Tre anni dopo pubblica la sua versione del sonetto di Dante a Guido Cavalcanti, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io e di quello dedicato a Dante da Cavalcanti, I' vegno il giorno a te infinite volte. Il poeta inglese legge la Divina Commedia servendosi della versione di Cary e dal 1818 approfondisce lo studio delle altre opere dantesche durante la sua residenza in Italia. Nel 1820 traduce la prima canzone del Convivio, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, e propone una versione in terza rima delle terzine di apertura di Pur.  xxviii (1–51), un’impresa che, nella storia della letteratura inglese, era stata fino ad allora tentata solo da Chaucer, Milton e Hayley.

Il dantismo di Shelley
Quando ancora la sua conoscenza della Commedia si limitava probabilmente al solo Inferno, Shelley (1980: 102) descrisse il poema come 'misty ocean of dark and extravagant fiction', trovando l’autore 'deficient in conduct, plan, nature, variety, and temperance, [although] perhaps [he] created imaginations of greater loveliness and energy than any that are to be found in the ancient literature of Greece'. Il suo entusiastico interesse per Dante matura parallelamente all’esplorazione di Purgatorio e Paradiso. Nel 1819, Shelley sottolinea in una lettera a Leigh Hunt che nel Purgatorio 'Dante excelled all poets except Shakespeare [in] all the exquisite tenderness, and sensibility, and ideal beauty'. Successivamente, dichiara di prediligere 'Dante’s apotheosis of Beatrice in Paradise' (Shelley 1891: 29) alle prime due cantiche. Dante ebbe un profondo impatto sulla produzione letteraria di Shelley, come dimostrano i rimandi in Prometheus Unbound (1820), Epipsychidion (1821) e Triumph of Life (1822). L’autore romantico adotta la terza rima in molte delle sue poesie brevi ed è evidentemente influenzato dal maestro fiorentino nella sua definizione del ruolo del poeta in A Defence of Poetry (1821). Secondo Shelley (1891: 5), i poeti sono: 'the authors of language and music, […] the institutors of laws and the founders of civil society, […] the teachers, who draw into a certain propinquity with the beautiful and the true, that partial apprehension of the agencies of the invisible worlds which is called religion.' 
Dante, 'first religious reformer', 'created a language in itself music and persuasion, out of a chaos of inharmonious barbarism' (Shelley 1891: 32) e rappresenta uno dei modelli di maggiore ispirazione per Shelley. Tuttavia, alla base della sua poetica, l’intenzione e la filosofia differiscono significativamente da quelle del poeta italiano (Ellis 1983: 3). Shelley vede in Dante un radicale repubblicano e realizza nel suo Prometeo quel presunto ideale dantesco di libertà. Sebbene sia stato tra i poeti inglesi che più hanno apprezzato Dante (Toynbee 1909: xliii), l'approccio di Shelley all'autore italiano manca di piena consapevolezza. Il suo dantismo è piuttosto, secondo Kuhns (1904: 196–7), la conseguenza di una completa saturazione della sua mente con le opere del grande fiorentino.

Traduzioni
1816 – Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io 
1816 – I' vegno il giorno a te infinite volte 
1816 – Frammento: Negli occhi porta la mia donna Amore, La Vita Nuova, Sonetto xi 
1820 – Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete, Convivio, Canzone i 
1820 – Matilda Gathering Flowers, Purg. xxviii, 1–51 

Opere con rimandi danteschi
1815 On the Revival of Literature
1815 Speculations on Morals
1818 A Discourse on the Manners of the Ancients Relative to the Subject of Love
1820 Prometheous Unbound
1821 Advertisment to Epipsychidion
1821 A Defence of Poetry
1821 On the Devil, and Devils
1821 The Boat on the Serchio
1822 The Triumph of Life 

Lettere
Milano, 20 aprile 1818, a Thomas Love Peacock 
Bologna, 9 e 10 novembre 1818, a Thomas Love Peacock 
Napoli, 25 febbraio 1819, a Thomas Love Peacock 
Livorno, agosto 1819, a Thomas Love Peacock 
Livorno, 3 settembre 1819, a Leigh Hunt 
Livorno, 27 settembre 1819, a Leigh Hunt 
Pisa, 16 giugno 1821, a Charles Ollier 
Lerici, 18 giugno 1821, a John Gisborne 
Ravenna, 15 agosto 1821, a Mary Shelley 
Pisa, 25 settembre 1821, a Charles Ollier  

Bibliografia:
SHELLEY P.B., 1891. A Defence of Poetry, ed. A.S. Cook, Boston: Ginn & Company.
SHELLEY P.B., 1980. "A Discourse on the Manners of the Ancient Greeks Relative to the Subject of Love", in Shelley on Love: An Anthology, ed. R. Holmes, Austin (TX): Anvil Press, 101–12. 

ELLIS S., 1983. "Shelley, Dante and Freedom", in Dante and English Poetry: Shelley to T.S. Eliot, Cambridge: CUP, 3–35.
KUHNS L.O., 1904. Dante and the English Poets from Chaucer to Tennyson, New York: Henry Holt and Company.   
TOYNBEE P., 1909. Dante in English Literature: From Chaucer to Cary, 2 vols., London: Methuen.

Autore: Silvia Riccardi

Percy Bysshe Shelley, Photograph by J. Caswall Smith after A. Curran, 1905