;

Descrizione:
Il rapporto di Lamb con Dante è paradossalmente stretto, sebbene egli non abbia lasciato opere in cui sia possibile rintracciare un’influenza dantesca diretta.  
In giovane età, Lamb ammette, in una lettera all'amico Coleridge, di non aver mai letto Dante ('I have never read either, even in translation, but such I conceive to be the manner of Dante or Ariosto', Letter to S. T. Coleridge, 10 June 1796), mentre molti anni più tardi, scrivendo all'amico Henry Cary, lo descrive come 'an expounder of that dark Italian Hierophant, an exposition little short of his who dared unfold the Apocalypse: divine riddles both; and (without supernal grace vouchsafed) Arks not to be fingered without present blasting to the touchers' (Letter to H. F. Cary, October 1834). Queste testimonianze, poste su due estremi temporali (1796 e 1834), dimostrano che, col passare degli anni, il saggista si era gradualmente avvicinato alla lettura delle cantiche dantesche. Non essendo possibile rintracciare rimandi diretti all'interno di singoli saggi, se non per due timidi riferimenti al carattere cruento dello stile e dell’immaginario demoniaco dantesco (rispettivamente in "Christ’s Hospital Five and Thirty Years Ago" e in "Witches, and Other Night Fears"), si può affermare che l'impatto del poeta fiorentino sul saggista londinese sia esclusivamente da rintracciarsi nei giudizi che quest'ultimo espresse sull'opera dantesca o, in ossequio alla logica della mise en abyme  così spesso messa in pratica nel saggio, su opere che hanno Dante come soggetto. In quest'ottica vanno intesi il rimando a Ugolino nella lettera a  Coleridge del febbraio 1797 (Letter to S. T. Coleridge, 13 February 1797) oppure il giudizio – sempre per via epistolare – sul poema di Leigh Hunt The Story of Rimini (1816), che dimostra conoscenza diretta dell’originale, seppure in traduzione: 'He chose an ill-judged subject for a poem the peccant humours of which have been visited on him tenfold by the artful use, which his adversaries have made, of an equivocal term. The subject itself was started by Dante, but better because brieflier treated of' (Letter of Elia to Robert Southey, Esq., London Magazine, October 1823). 

10 giugno 1796, a  S. T. Coleridge 
13 febbraio 1797, a  S. T. Coleridge 
17 febbraio 1823, a  Bernard Barton 
9 settembre 1833, a  H. F. Cary 
Ottobre 1834, a  H.F. Cary 
from “Witches, and Other Night Fears”, Essays of Elia, 1823
from “Christ's Hospital Five and Thirty Years Ago”, Essays of Elia, 1823 

Bibliografia:
The Charles Lamb Society 
The Works of Charles and Mary Lamb, ed. E.V. Lucas, 7 vols., London: Methuen, 1913. 
 
AARON J., 1991. A Double Singleness: Gender and the Writings of Charles and Mary Lamb, Oxford: Clarendon Press.
FERRARI R.,  2003.“'Some sickly idiosyncrasy': i meccanismi del ricordo in 'The South Sea House' e 'Mackery End, in Hertfordshire' di Charles Lamb”, in Gli abissi di Alfeo: la dimensione memoriale nella letteratura inglese, ed. R. Ferrari,  Pisa:  ETS.
MACFARLAND T.,  1987. Romantic Cruxes: The English Essayists and the Spirit of the Age, Oxford: Clarendon Press.
MONSMAN G., 1984. Confessions of a Prosaic Dreamer: Charles Lamb’s Art of Autobiography, Durham (NC): Duke University Press.
PRAZ M., 2002. “L’imborghesimento del Romanticismo”, Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, a cura di A. Cane, Milano: Mondadori,  517-28.
POREE M., 2013. “The Essay, or Charles Lamb’s 'Proper Element',” Etudes Anglaises,  66,  72-84.
SONDRUP S.P., 2004. Nonfictional Romantic Prose: Expanding Borders, Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins. 

Autore: Paolo Bugliani

Charles Lamb, pencil drawing 1876, Old Blues Collection, Christ's Hospital Museum