;

Descrizione:
Poeta inglese tra i maggiori esponenti del Romanticismo.

Keats legge la Commedia nella versione miniaturizzata di Henry Francis Cary del 1814. La sua predilezione per la prima cantica è evidente dalla marcata presenza di appunti sulle pagine del volume. All’interno dello stesso è conservata una bozza di  On a Dream sonetto ispirato all’episodio di Paolo e Francesca. In una lettera al fratello George e a sua moglie Georgiana, il poeta descrive il proprio entusiasmo per il quinto canto dell’Inferno e spiega come lo stesso sia stato fonte d’ispirazione per il suo componimento poetico: "The fifth canto of Dante pleases me more and more – It is that one in which he meets with Paulo and Francesca – I had passed many days in rather a low state of mind, and in the midst of them I dreamt of being in that region of Hell. The dream was one of the most delightful enjoyments I ever had in my life – I floated about the whirling atmosphere as it is described with a beautiful figure, to whose lips mine were joined, as it seemed for an age – and in the midst of all this cold and darkness I was warm – even flowery tree-tops sprung up, and we rested on them, sometimes with the lightness of a cloud, till the wind blew us away again. I tried a sonnet upon it – there are fourteen lines but nothing of what I felt in it – O that I could dream it every night." (18 aprile 1819).

In una nota a The Eve of St. Agnes, Leigh Hunt afferma che Keats comincia a confrontarsi con il testo originale solo dopo aver esplorato la versione di Cary, mentre secondo Toynbee il poema in italiano era per il poeta romantico 'a sealed book' (Toynbee i 1909: xlvi). Lo studio di Dante ha lasciato tracce significative in The Fall of Hyperion, il cui secondo manoscritto, rimasto incompiuto alla morte dell’autore, reca  il sottotitolo  A Dream o A Vision. L’eco della traduzione di Cary, The Vision of Dante, sembra suggerire che l’aspetto della Commedia che più ha colpito Keats sia proprio quello legato alla sfera della percezione, del concetto di visione o sogno ad occhi aperti, seguendo dunque l’esempio interpretativo di Cary: 'mistakenly subjecting his "vision" to pictorial clarity, limiting its sublime power' (Pite 1994: 14). 

Lettere
Leatherhead, 20 novembre 1817, a Benjamin Robert Haydon 
Londra, 10 giugno 1818, a Benjamin Bailey 
Isola di Mull, 22 luglio 1818, a Benjamin Bailey 
Hampstead, casa di Keats, 18 aprile 1819, a George e Georgiana Keats 
Winchester, 21 settembre 1819, a George Keats  

Bibliografia:
PITE R., 1994. The Circle of Our Vision: Dante’s Presence in English Romantic Poetry, Oxford: Clarendon Press.
TOYNBEE P., 1909. Dante in English Literature: From Chaucer to Cary, 2 vols., London: Methuen. 

Autore: Silvia Riccardi

John Keats,  C. W. Wass da  W. Hilton, 1841