;

Descrizione:
Figlia di Mary Wollstonecraft e William Godwin, autrice del celeberrimo Frankenstein (1818), soggiornò a lungo in Italia col compagno Percy B. Shelley. In più occasioni, la scrittrice ebbe modo di annotare l'importanza dello studio di Dante,  di cui Percy era ammiratore incondizionato, nella loro vita coniugale. Significativo in tal senso l’aneddoto in cui Mary ricorda la lettura della Vita Nova a Pisa (Journal, 31 January 1821). In Rambles in Germany and Italy, ricollega a Dante la sua personale esperienza di luoghi e paesaggi, come in occasione di una visita al Lago di Garda, che richiama alla sua mente un passo di Inf. xx, 61, oppure quando un’estasi improvvisa si tinge dei colori del Paradiso (Par. xxxiii, 58-66): 

This evening my friends are gone to Como, and I sat long on my favourite seat, listening to the ripplet of the calm lake splashing at my feet; to the murmur of running streams, and to the hollow roar of the mysterious torrent – the Fiume Latte – which is borne, softened by distance, from the opposite shore; viewing the magnificent mountain scene, varied by the lights and shadows caused by the setting sun. My heart was elevated, purified, subdued. I prayed for peace to all; and still the supreme Beauty brooded over me, and promised peace; at least there where change is not, and love and enjoyment unite and are one. From such rapt moods the soul returns to earth, bearing the calm of Paradise: 
Qual è colui, che sognando vede, 
E dopo ‘l sogno la passione impressa
Rimane, e l’altro alla mente non riede;
Cotal son io, che quasi tutta cessa
Mia vision, ed ancora mi distilla
Nel cor il dolce, che nacque da essa.
Così la neve al sol si dissigilla;
Così al vento nelle foglie lievi
Si perdea la sentenzia di Sibilla.  
(Rambles, i, 95)

Dante entra quindi a far parte di un  sublime ‘deposito di immagini’ spesso evocato per dar conto di emozioni potenti, o per accompagnare descrizioni cui i versi immortali del poeta fiorentino conferiscono grande vividezza.   Mary non limita la propria ammirazione per Dante all'Inferno, ma dimostra di conoscere ed apprezzare anche le altre due Cantiche : “I have read the Purgatorio and Paradiso with ever delight. There are finer passages in the Inferno than can be found in the two subsequent parts; but the subject is so painful and odious, that I feel obliged to shut the book after a page or two” (Rambles, i,  96). Il confronto tra versi danteschi e realtà permette una riflessione sull’incommensurabile potenza icastica della lingua di Dante: "There is scarcely a spot in Tuscany, and those parts of the North of Italy, which he visited, that Dante has not described in poetry that brings the very spot before your eyes, adorned with graces missed by the prosaic eye, and yet which are exact and in perfect harmony with the scene" (Rambles, ii, 138-39).  

Bibliografia:
SHELLEY M., 1844. Rambles in Germany and Italy in 1840, 1842, and 1843, 2 vols., London: Moxton. 
SHELLEY M., 1995. The Journals of Mary Shelley, 1814–44,  ed. P. R. Feldman and D. Scott-Kilvert, Baltimore: Johns Hopkins University Press.

Autore: Paolo Bugliani

Mary Shelley, Richard Rothwell, 1840, London National Portrait Gallery