INTRODUZIONE
Questa banca dati si propone di offrire un quadro completo della presenza di Sarah Kane sulle nostre scene a partire dal 1996, anno in cui il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino presenta una mise en espace del suo celeberrimo
testo d’esordio, Blasted, dando così inizio a un processo di riproduzione e appropriazione che continua ancora oggi e che non ha eguali nel panorama contemporaneo. Se è vero infatti che il “fenomeno” Kane si inserisce in
una sempre più diffusa tendenza a importare autori, generi e linguaggi dal Regno Unito, la rapidità e la capillarità con cui la sua opera è stata assimilata dalla cultura teatrale italiana – notoriamente refrattaria alla drammaturgia
contemporanea – ne fa un caso al contempo unico e paradigmatico per indagare i meccanismi alla base di questa particolare forma di transfer culturale.
In questo senso, si può dire che il repertorio qui presentato sia animato da un duplice intento: da un lato, raccogliere, organizzare e rendere accessibile un bagaglio di informazioni fino a questo momento non disponibili se non in
forma frammentaria e incompleta; dall’altro, fotografare la complessità del processo di mediazione mettendo in luce sia la molteplicità degli attori coinvolti – registi, interpreti, traduttori, drammaturghi e dramaturg ma
anche agenti, critici, accademici – sia la notevole varietà di forme di utilizzazione del testo in un contesto performativo.
Gli spettacoli censiti includono tutti gli allestimenti italiani tratti dai cinque testi di cui si compone il canone kaneiano, ma anche le produzioni straniere che sono approdate nel nostro paese e che risultano altrettanto importanti
per ricostruire la ricezione complessiva dell’opera e della figura della drammaturga. Sono state escluse, invece, le messinscene amatoriali o realizzate in contesti formativi.
Le schede dedicate alla fortuna scenica di Blasted, Phaedra's Love, Cleansed e Crave sono a cura di Beatrice Montorfano; quelle relative a 4.48 Psychosis, di gran lunga il più rappresentato e rielaborato dei testi dell’autrice, sono state compilate da chi scrive
in parallelo alla redazione dello studio monografico Le metamorfosi di Sarah Kane: 4.48 Psychosis sulle scene italiane (Pisa, Pisa University Press, 2020), al quale si rimanda per approfondimenti.
Per il reperimento delle informazioni contenute in questo database sono state utilizzate e incrociate fonti eterogenee. L’elenco degli spettacoli fornito dall’agenzia Danesi-Tolnay, per quanto prezioso, si è rivelato incompleto perché
non include gli interventi drammaturgici più radicali che non sono soggetti a copyright. Nessun aiuto a ricostruire le vicende italiane di Sarah Kane è invece venuto dalla sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive) della
SIAE, evidentemente poco sensibile ad attività che non portino un immediato vantaggio economico per sé ed i suoi associati. Il Patalogo, l'annuario della stagione teatrale italiana a cura della redazione di Ubulibri, si
è rivelato una risorsa fondamentale ma limitatamente al periodo dal 1996 al 2009, anno in cui la pubblicazione è stata interrotta a seguito della scomparsa di Franco Quadri. Per il periodo successivo al 2009 è stato utile potersi
avvalere del database curato dall’Associazione Ubu per Franco Quadri in collaborazione con l’Associazione Culturale Ateatro e Il Tamburo di Kattrin (http://www.ateatro.org/premioubu.asp),
che fornisce i dati essenziali degli spettacoli andati in scena a partire dal 1 luglio 2010 in avanti. È emerso tuttavia che non tutti gli spettacoli riconducibili all’autrice andati in scena in anni recenti compaiono nel database,
forse perché non sempre il titolo ne esplicita la derivazione kaneiana o, più semplicemente, perché sono sfuggiti all’attenzione dei compilatori. In generale, è stato essenziale integrare le informazioni reperibili tramite questo
ed altri repertori con la consultazione di fonti web di varia natura; con informazioni ottenute tramite contatti personali con artisti e professionisti della scena; e con la nostra memoria personale di spettatrici.
Modalità di ricerca: precisazioni metodologiche
Accedendo al database vengono visualizzate, per ciascuna delle cinque opere di Sarah Kane, tutte le schede presenti ordinate in base alla data della prima rappresentazione (nel caso di tournée di spettacoli stranieri, la data del debutto
si riferisce a quello italiano).
L'utente potrà muoversi all'interno del database a partire dalla lista completa delle produzioni censite oppure attraverso la ricerca guidata, per anno o per parole chiave. Per quanto riguarda quest’ultima, sono stati indicati per ciascuna produzione
registi, traduttori e/o autori nel caso delle drammaturgie originali e alcune categorie generali che accomunano diversi spettacoli (“adattamento”, “parodia”, “contaminazioni”, “monologo”, “metateatro”, “musica”, “danza”, “multimedia”,
“produzioni straniere”, “festival” e “premi”). Sono inoltre state aggiunte figure attoriali e luoghi significativi, che potrebbero essere oggetto di un interesse mirato da parte degli utenti. Queste scelte sono state compiute con
l'obiettivo di rendere evidenti possibili itinerari che colleghino tra loro diverse produzioni; e, contemporaneamente, allo scopo di facilitare una ricerca puntuale.
Pisa, maggio 2020
Sara Soncini