;

Descrizione: Il Mystère du Siège d’Orléans è un dramma religioso incentrato sulle vicende militari che si sono susseguite durante gli ultimi mesi dell’assedio alla città, durante i quali le armate inglesi furono costrette alla ritirata dalle truppe francesi condotte da Giovanna d’Arco. L’opera mette in scena oltre cento personaggi e rievoca dettagliatamente tutti gli episodi salienti dell’avventura della Pulzella, dal primo manifestarsi delle sue “voci” fino all’incoronazione di Carlo a Reims. Il racconto si apre con il discorso rivolto da Salisbury ai capitani inglesi, ai quali il capitano annuncia la sua intenzione di voler conquistare la città di Orléans e portare a termine l’occupazione della Francia. L’arrivo degli eserciti britannici mobilita i francesi, pronti a difendere la città, ma i primi scontri si concludono con la presa del forte delle Tourelles da parte degli avversari. La morte di Salisbury, colpito da una palla di cannone, scatena il pianto e il terrore di Glasdale; si decide tuttavia di tenere nascosta la morte del capitano, notizia che i francesi apprendono ugualmente da un messaggero. Nel frattempo, Talbot prende in mano la direzione dell’assedio e si prepara ad attaccare la città, deciso a vendicare la morte di Salisbury. Per parte loro, i capitani francesi giurano di fronte a Carlo di sconfiggere gli avversari e partono con Dunois alla volta di Orléans. I successivi scontri tra i due eserciti si risolvono con la vittoria delle truppe britanniche; i francesi decidono allora chiedere soccorso a Carlo e di proporre una tregua agli avversari, poi interrotta dall’uccisione un maresciallo inglese. Il Delfino, intanto, supplica Dio e la Santa Vergine di avere pietà del suo regno, ma il Cielo non vuole accogliere la richiesta del sovrano a causa dell’empia condotta tenuta in passato dal suo popolo, principale causa della sua collera. Alle preghiere della Vergine si aggiungono allora quelle di Saint Euverte e Saint Aignan, i quali riescono infine ad ottenere il consenso divino. Malgrado ciò, se Carlo riuscirà a riconquistare il suo regno, né lui né i francesi potranno attribuirsene il merito, ma soltanto un’umile fanciulla alla quale Dio invia l’arcangelo Michele per annunciarle la sua straordinaria missione. Di fronte alle parole del messaggero celeste, la giovane non nasconde il suo stupore, ma si adopera comunque a mettersi immediatamente al servizio di Dio. Giovanna si reca pertanto dal capitano Robert de Baudricourt, il quale però si mostra piuttosto restio a darle ascolto. I francesi, intanto, subiscono ulteriori perdite e sconfitte: è allora che in cielo i due santi si rivolgono nuovamente all’Onnipotente per esortarlo a mantenere la sua promessa e, finalmente, vengono esauditi. Baudricourt accetta finalmente di equipaggiare la Pulzella per la sua missione e di affidarla ad una piccola scorta di soldati che l’accompagneranno verso Chinon. Giunta a destinazione, Giovanna deve fare fronte alle resistenze di Carlo, il quale, deciso a metterla alla prova, si nasconde tra i cortigiani. Ciò non impedisce a Giovanna di riconoscerlo immediatamente, pur senza averlo mai veduto prima. Il Delfino vuole comunque sottoporla al giudizio di una commissione di teologi a Poitiers: il loro verdetto favorevole, il misterioso segreto rivelato da Giovanna a Carlo e il ritrovamento della spada nella chiesa di Santa Caterina di Fierbois tolgono infine ogni dubbio sulla natura divina della missione che lei assicura di aver ricevuto da Dio. Dopo essere finalmente giunta ad Orléans, ella invia una lettera agli inglesi, i quali si meravigliano che il Delfino si sia umiliato a tal punto da ricorrere all’aiuto di una donna. Durante uno scontro verbale con Glasdale e Talbot, ai quali Giovanna predice la loro morte, ha inizio la campagna militare da lei personalmente condotta e che si conclude prima con la conquista della bastia di Saint-Loup, quindi del forte delle Tourelles e, infine, con la vittoria a Orléans. La Pulzella ringrazia Dio e la Vergine per il successo ottenuto e che i francesi attribuiscono interamente a lei, mentre tra le file dei soldati inglesi serpeggia il timore che ella sia inviata dal demonio. Il successivo progetto di Giovanna riguarda principalmente Carlo: è necessario che egli vada a Reims per la sua solenne incoronazione, un piano che incontra il consenso del Delfino come anche degli altri capitani. Dopo la presa di Jargeau, Beaugency e Patay e la cattura di Talbot, i francesi tornano finalmente ad Orléans, prima di iniziare il cammino verso Reims. Il Mystère si chiude con il discorso che la Pulzella rivolge ai cittadini, ai quali chiede di celebrare con una solenne processione la liberazione della loro città.

Autore: ?

Datazione: 1450-1460

manoscritti: Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reginensi latini, 1022


Ed. moderne: Le Mistère du Siège d’Orléans, publié pour la premiére fois d’après le manuscript conservé à la bibliothèque du Vatican par MM. F. Guessard et E. De Certain. Paris, Imprimerie Impériale, 1862.
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k315455


“Le Mystère du Siège d’Orléans”, in Procès de condamnation et de réhabilitation de Jeanne d’Arc, dite La Pucelle, publiés pour la première fois d’après les manuscrits de la Bibliothèque royale suivis de tous les documents historiques qu'on a pu réunir et accompagnés de notes et d'éclaircissements par Jules Quicherat, 5 Vol. [1841-1849], t. V, Paris, Jules Renouard et Cie , 1849, pp. 79-82.
https://archive.org/stream/procsdecondamn05joanuoft#page/78/mode/2up

Hamblin, Vicki L., The Fifteenth-Century French “Mistere du siege d’Orleans”: An Annotated Edition, Ph. D. dissertation, University of Arizona, Tucson, 1984.

Le mistere du siege d’Orleans, éd. Vicky L. Hamblin, Genève, Droz (Textes littéraires français, 546), 2002.

Le mystère du siège d’Orléans. Introduction, édition bilingue, notes et index de Gérard Gros, Paris, Librairie générale française (Le livre de poche, 4562. Lettres gothiques), 2002.

Nazione: Francia

Contributi: Cohen, Gustave, “Le Mystère du siège d’Orléans”, Les cours de lettres, Paris, 1947-1948, fasc. II, p. 102-128.

Craig, Barbara, “The staging and dating of the Mystère du Siège d’Orléans”, Res Publica Litterarum, 5:2, 1982, pp. 75-83.

Gros, Gérard, “Songe et divination dans le discours dramatique (Le Mistere du siege d’Orleans)”, Vers une poétique du discours dramatique au Moyen Âge. Actes du colloque international organisé au Palais Neptune de Toulon les 13 et 14 novembre 2008, éd. Xavier Leroux, Paris, Champion (Babeliana, 14), 2011, pp. 63-99.

Hamblin, V. L., “The Mistère du siège d’Orléans as a representational drama”, Rocky Mountain Review of Language and Literature, 42:1-2, 1988, pp. 61-68.
http://www.jstor.org/stable/1347436?Search=yes&resultItemClick=true&searchText=hamblin&searchText=mistere&searchText=du&searchText=siege&searchUri=%2Faction%2FdoBasicSearch%3FQuery%3Dhamblin%2Bmistere%2Bdu%2Bsiege%26amp%3Bacc%3Doff%26amp%3Bwc%3Don%26amp%3Bfc%3Doff%26amp%3Bgroup%3Dnone&seq=1#page_scan_tab_contents

Hamblin, Vicki L., “Le siège d’Orléans: procession, simulacre, mystère”, Le jeu théâtral, ses marges, ses frontières. Actes de la deuxième rencontre sur l'ancien théâtre européen de 1997, éd. Jean-Pierre Bordier, Stéphanie Le Briz-Orgeur et Gabriella Parussa, Paris, Champion (Le savoir de Mantice, 6), 1999, pp. 165-178.

Hamblin, Vicki, “Lire les didascalies du Siege d’Orleans: conventions théâtrales ou tradition commémorative?”, Langues, codes et conventions de l'ancien théâtre. Actes de la troisième rencontre sur l'ancien théâtre européen, Tours, Centre d'études supérieures de la Renaissance, 23-24 septembre 1999, éd. Jean-Pierre Bordier, Paris, Champion (Le savoir de Mantice, 8), 2002, pp. 93-100.

Krnacik, Mildred, “A commentary on Le mistère du siège d’Orléans”, Annuale medievale, 6, 1965, pp. 107-123.

Tivier, H., Étude sur le "Mystère du siége d’Orléans" et sur Jacques Millet, auteur présumé de ce mystère, Paris, Thorin, 1868.
https://archive.org/details/tudesurlemyst00tivi

Viriville, A. Vallet de, Examen critique du Mystère du siége d’Orléans, Bibliothèque de l'École des Chartes, 5e s., 5, 1864, pp. 1-17.
http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k12399c/f5.image
http://www.persee.fr/doc/bec_0373-6237_1864_num_25_1_445922

Parole chiave

  • Parola 1
L’assedio di Orléans, miniatura tratta dalle Vigiles de Charles VII di Martial d’Auvergne, Parigi, XV secolo.
http://www.histoire-fr.com/valois_charles7_1.htm